Cerca nel sito
Cerca nel sito

Home / Progetti / Interior design: come progettare una cucina rustica con contrasti cromatici e accenti moderni

  • Interior design: come progettare una cucina rustica con contrasti cromatici e accenti moderni

Progettista


RizziRogers

Uno studio italo – brasiliano – inglese con sede a Milano.
Lo studio lavora su progetti che spaziano su varie scale e tipologie, dal commerciale al residenziale a progetti per esterni, fra cui anche design di mobili, illuminazione e gioielli, grafica e fotografia. Crediamo fermamente nell’approccio interdisciplinare di Architettura e Design in cui la ricerca che dedichiamo ad ogni progetto è uno strumento fondamentale e dove le collaborazioni generano nuove soluzioni inaspettate.

Spazio, luce, materiali, texture, pattern e dettagli sono i nostri strumenti formali. Il nostro ruolo è rispondere al brief, decidendo il modo in cui questi interagiscono tra loro, con il contesto e con gli utenti, per creare proposte funzionali e carismatiche. Mentre vogliamo che i nostri progetti abbiano un impatto importante sulla vita delle persone che li vivono, devono adattarsi e riflettere fortemente la loro personalità.

www.rizzirogers.com
Ig @rizzi.rogers


Casa L

Cosa è: · Appartamento
Dove è:
· Lomagna (LC)
Realizzazione:
2023
Prodotti usati:
collezione Senren 5×15 cm – sp. mm 8,5 – colore Perla

Rivenditore

DIME via Massena, Milano

Fotografo

Bianca Rizzi

Che obiettivi aveva nello scegliere il tipo di materiali per rivestimento (o pavimento)?

La casa è un appartamento all’interno di una cascina completamente ristrutturata in un centro storico, ma vicino alla campagna aperta. I clienti volevano una casa confortevole con un atmosfera da “casa di campagna” che pur essendo moderna in tutti gli impianti, fosse di carattere e avesse anche qualcosa di rustico. Da qui la scelta di una color palette di colori forti per caratterizzare ogni ambiente, mantenendo però il bianco come colore principale per massimizzare la luminosità e la scelta di un mix di pezzi di design moderno e mobili vintage in legno per scaldare l’atmosfera.

Perché ha scelto i prodotti Tonalite?

Le piastrelle della collezione Senren erano del formato perfetto che ci serviva per la posa che volevamo e ci offriva la qualità di piastrella necessaria che corrispondesse al nostro budget.

Che colori e abbinamenti hai scelto, e come li hai utilizzati?


Volevamo un paraschizzi bianco perchè la cucina sarebbe stata di un bel blu intenso, ma che non fosse un bianco ottico, che desse l’idea di una piastrella fatta a mano, un po’ irregolare. La posa a “stack” verticale da loro un tocco un po’ più contemporaneo.

Invia