Le piastrelle a trapezio offrono agli interior designer e architetti l’opportunità di sperimentare schemi di posa innovativi, creando ambienti distintivi e moderni. La forma del trapezio isoscele permette una vasta gamma di combinazioni geometriche, ampliando le possibilità progettuali.
La collezione Trapez ha una doppia anima: una glossy e una matt. Ma la caratteristica distintiva della serie (di cui abbiamo già scritto qui) è senz’altro l’originale forma.
Considerando il trapezio isoscele come metà di un esagono o un terzo di un triangolo equilatero, è possibile sviluppare schemi di posa unici. Ad esempio, schemi monocromatici con linee pure possono dare vita a design contemporanei e puliti.
La disponibilità di 11 colori in finiture sia lucide che opache consente di creare combinazioni cromatiche personalizzate. L’utilizzo di due colori può enfatizzare forme esagonali, creando un’alternanza visiva di pieni e vuoti che aggiunge profondità agli spazi.
Un semplice tappeto a scacchi può diventare, in coincidenza di lavello e zona cottura, una passerella.
L’uso di due colori può evidenziare l’esagono e al tempo stesso creare un’alternanza di pieni e di vuoti molto suggestiva.
Questo bagno offre, invece, un bell’esempio di schemi possibili con due o tre tinte.
Nel backsplash di questa cucina la geometria dello schema di posa passa in secondo piano rispetto alla raffinata palette colori che il progettista ha composto.
L’alternanza tra piastrelle lucide e opache permette di aggiungere profondità e dinamismo agli ambienti. Le superfici lucide catturano la luce e creano riflessi eleganti, mentre quelle opache conferiscono un aspetto più naturale e sofisticato. Unendo queste due finiture, è possibile ottenere effetti visivi originali, valorizzando sia le geometrie della posa che la percezione dello spazio. Questa soluzione è ideale per chi desidera un design raffinato e moderno, con un tocco di personalità in più.
Le fughe assumono un ruolo fondamentale nella definizione dello schema di posa. La scelta di colori tono su tono o a contrasto può trasformare l’aspetto finale, rendendo le fughe protagoniste nel design e contribuendo a delineare lo spazio in modo unico.
Le piastrelle a trapezio rappresentano una scelta versatile per i professionisti dell’interior design, offrendo infinite possibilità creative. Sperimentare con schemi di posa, combinazioni cromatiche e finiture può portare alla realizzazione di ambienti unici e personalizzati.
Tonalite è un’azienda che sa osare, che ama uscire dai percorsi tradizionali e seguire nuove strade. Alcune delle sue collezioni sembrano fatte apposta per risvegliare quella voglia di originalità e fantasia che pareva spenta da troppi anni di minimalismo.
23×10 cm
9”x4”
Tonalite è un’azienda che sa osare, che ama uscire dai percorsi tradizionali e seguire nuove strade. Alcune delle sue collezioni sembrano fatte apposta per risvegliare quella voglia di originalità e fantasia che pareva spenta da troppi anni di minimalismo.
23×10 cm
9”x4”