Cerca nel sito
Cerca nel sito

Cerchio: il nuovo modulo ceramico che trasforma superfici e rivestimenti

Nel 2025 Tonalite celebra 50 anni di colore e ricerca e lo fa con la collezione Cerchio, una novità che non è semplicemente una piastrella, ma un vero modulo progettuale pensato per architetti e interior designer.

Nato dalla collaborazione con ARX | Architettura, Cerchio riprende un percorso creativo dedicato alla geometria come linguaggio del progetto. La collezione parte dalla forma più essenziale e universale: il cerchio.

Una nuova forma per progettare lo spazio

Cerchio è composto da una piastrella in ceramica smaltata nel formato 15×15 cm, al cui interno viene inserito un disco in ceramica del diametro di 10 cm. Il taglio a idrogetto consente al cerchio di sovrapporsi leggermente al supporto quadrato, coprendo la fuga e creando un effetto tridimensionale naturale. La forma diventa volume, la superficie si trasforma in ritmo e la parete assume un nuovo ruolo architettonico.

Materiale, colore, finiture

La collezione è realizzata in ceramica smaltata ed è disponibile in una selezione di colori coordinabili, in finitura lucida o opaca. Non esiste una sola lettura del prodotto: Cerchio può essere posato in tinta unita o in contrasto cromatico, alternato a piastrelle 15×15, oppure utilizzato per definire fasce decorative, boiserie, texture modulari o campiture centrali. Ogni progetto può diventare unico, perché non esiste una posa obbligata: è il progettista a definire il ritmo visivo della superficie.

Dove e come utilizzarlo

Pensato per il rivestimento, Cerchio trova applicazione naturale in bagni, cucine, ristoranti, boutique, spazi retail e hospitality. In questi contesti non si limita a rivestire una parete, ma contribuisce a definirne l’identità. La tridimensionalità delicata, data dall’ombra del cerchio sulla piastrella, cambia con la luce e restituisce profondità senza bisogno di texture complesse o decorazioni invasive.

Un modulo, infinite possibilità

Cerchio non è una collezione “chiusa”, ma un sistema aperto. Nasce per generare combinazioni, collegarsi visivamente ad altre superfici Tonalite e permettere a chi progetta di lavorare con forma, colore e luce in maniera libera. È decorazione e ordine, equilibrio e movimento. È una piastrella, ma anche un gesto grafico.

Per chi progetta e vuole esplorare

Cerchio è disponibile su richiesta per studi di architettura, interior designer e professionisti che desiderano integrare moduli ceramici nel linguaggio del progetto. È uno strumento pensato per chi vuole andare oltre la semplice superficie, trasformandola in composizione.

Invia