Quando vogliamo arredare casa o rinnovarne alcuni spazi, prima di scegliere nuovi mobili o di chiamare imprese di ristrutturazione, possiamo provare a giocare con i colori.
La regola dei tre colori
Forse la più antica regola dell’interior design, il 60-30-10 divide una combinazione di colori in percentuali di utilizzo del colore. Il colore principale dovrebbe rappresentare il 60% del colore utilizzato nella progettazione della stanza.
Le tre tonalità dovranno abbinarsi bene l’uno con l’altro per diventare protagonisti dell’arredamento.
Il colore principale sarà quello che rappresenterà all’incirca il 60% della tonalità utilizzata nella progettazione e include generalmente il colore della parete e di alcuni dei mobili principali. Generalmente si sceglie un colore neutro come il bianco o il grigio.
Il colore secondario andrà a rappresentare circa il 30% della tonalità della stanza e dovrà essere a contrasto con il colore principale: questo significa andare a creare profondità, interesse, vivacità nell’arredamento.
Infine troviamo il colore d’accento, sarà il 10% del totale e ha lo scopo di dare un ulteriore contrasto alla combinazione di colori: generalmente si utilizza per i dettagli e per attirare l’attenzione.
In questo progetto troviamo spiegato molto bene questo concetto, vediamo come il bianco e il nero, uniti ai toni del grigio creino contrasti e bilanciamenti. Il tocco di rosa da’ personalità e vivacità all’ambiente.
Il significato dei colori
Nelle collezioni di Tonalite il colore ha un aspetto fondamentale e tante sono le proposte nell’ampio catalogo.
Per i vari ambienti della casa possiamo scegliere i colori in base al significato e alla psicologia delle diverse tonalità. Ogni colore ha infatti un significato ben preciso, trasmette sensazioni diverse ed è importante conoscerle prima di decidere come e dove utilizzare una determinata tonalità.
Nella zona notte o nel bagno è importante scegliere colori che aiutino a rilassarsi, che favoriscano il riposo e il relax, ad esempio il blu, l’azzurro oppure il rosa pastello, e abbinarci complementi neutri come il bianco e il grigio.
Visualizza questo post su Instagram
In cucina invece si possono osare colori più vivaci, ad esempio l’arancione, che stimola l’appetito e la creatività.
Visualizza questo post su Instagram
Ogni casa ha i suoi equilibri da rispettare e deve rispecchiare la personalità di chi la abita.
Sulle nostre bacheche di Pinterest trovi tante ispirazioni divise per colore.
Condividile e non dimenticare di taggarci con #tonalitetile.