Montalgeto, un ristorante con la collezione Joyful

Condividi su:
  • Montalgeto

      • Cosa è: Ristorante – Pizzeria
      • Dove è: Carmignano, Prato
      • Realizzazione: Novembre 2021
      • Prodotti usati:
        Tonalite Joyful 10×20 – rivestimenti vari (panca, muretti, passavivande, paracolpi per sedie)

    Progettista

    Arch. Cosimo Balestri
    Cosimo Balestri Studio
    www.cosimobalestri.com
    instagram.com/cosimobalestristudio

    Rivenditore

    ALA Punto ceramica, Prato

    Fotografo

    Martina Melchionno

  • Cosimo Balestri
    Firenze, 1987
    Architetto

    Si occupa di studiare ed elaborare strategie e soluzioni per l’identità di territori e brand con competenze specifiche nel progetto di architettura, spazio pubblico e nel progetto grafico. Nel 2015 ha fondato i gruppi ECÒL e [chì-na], con i quali ha esercitato fino al 2020 ottenendo numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Dal 2018 è docente del corso Temporary devices in urban environments presso IED Firenze, che studia il progetto in relazione ai suoi effetti su specifici contesti urbani e sociali. È iscritto all’ordine OAPPC di Prato dal 2014.

    Che obiettivi aveva nello scegliere il tipo di materiali per rivestimento (o pavimento)?

    Il ristorante Montalgeto è all’interno di una casa rurale sulle colline di Carmignano, un luogo in cui si respira la storia e la bellezza del paesaggio toscano e che in qualche modo è la diretta conseguenza del lavoro delle persone che lo hanno creato e curato nel tempo. Il progetto di ristorazione di Giulia e Alessio parla proprio di questo rapporto quotidiano tra lavoro, tempo, cura e rispetto. Ho voluto valorizzare gli interni del ristorante conservandone il carattere di spazi domestici, ho cercato un materiale che potesse inserirsi adeguatamente in questo contesto introducendo un’ulteriore matericità e un tema cromatico nuovo.

    Perché ha scelto i prodotti Tonalite?

    Mi serviva un materiale che mi consentisse di comunicare calore, luminosità e che contrastasse con il tono e l’opacità del cotto a terra. Nella ceramica Joyful Cherry ho trovato il giusto equilibrio tra dimensione della mattonella, colore e riflesso.

    Che colori e abbinamenti hai scelto, e come li hai utilizzati?

    Ho usato la Joyful Cherry 10×20 per le due sale del ristorante rivestendo una panca comune e introducendo nuovi dettagli.

     

 

Posted in:

Ti potrebbe interessare anche

Collezioni usate nel progetto